Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Aprica per le scuole del Tigullio

Noi di Aprica, come parte del Gruppo A2A, vogliamo sensibilizzare gli studenti del Golfo del Tigullio sulla gestione virtuosa dei rifiuti differenziati e sul consumo responsabile per creare una cultura condivisa con famiglie e cittadini. 

La proposta prevede quattro percorsi diversificati per le classi dell’infanzia, della primaria, della secondaria di primo grado e per le scuole secondarie di secondo grado.

Per l’infanzia e la primaria interventi in classe e laboratori, per la secondaria di primo grado un intervento più breve abbinato ad un concorso di merito. Per la secondaria di secondo grado, l’opportunità di partecipare alla prova educativa nazionale di A2A. 

Sono quattro i progetti dedicati:

  • Laboratorio creativo” per la scuola dell’infanzia
  • Eco–game” per la scuola primaria
  • Caccia ai RAEE” contest per la scuola secondaria di I grado
  • Futuro in circolo” per la scuola secondaria di II grado
  • Laboratorio creativo
  • Eco – game
  • Caccia ai RAEE
  • Futuro in circolo

Laboratorio creativo

Destinatari: 1°,2°, 3° anno di scuola dell’infanzia.

Modalità svolgimento: l’attività ha durata di 1 ora e 30 minuti.

Descrizione attività: Attraverso il racconto di una favola adatta all’età, l’educatore introduce i bambini nel mondo dei rifiuti, dell’inquinamento e della raccolta differenziata. I bambini andranno alla scoperta dei materiali attraverso l’esplorazione tattile; saranno guidati dall’immaginazione e attraverso una sperimentazione giocosa scopriranno il tema del recupero, del riciclo, del riuso degli oggetti e della riduzione degli sprechi. Il laboratorio dà priorità assoluta all’esperienza pratica, alla creatività e alla collaborazione.

Eco–game

Destinatari: classi terze, quarte e quinte della scuola primaria.

Modalità svolgimento: l’attività ha durata di 2 ore.

Descrizione attività: sono previste una fase teorica e una creativa.
Durante la prima fase teorica verrà approfondito in modalità ludica il tema delle 5R (riduzione, riuso, raccolta, riciclo, recupero), mentre durante la fase artistica verrà prodotto un elaborato. Il laboratorio privilegia la partecipazione attiva e propone una didattica inclusiva che permette ad ogni alunno di dare il proprio contributo nel superamento di sfide ideate. Attraverso il gioco a squadre, i bambini sono stimolati a mettere in luce i comportamenti virtuosi per ridurre l'impatto ambientale e limitare la produzione dei rifiuti, in un’ottica di economia circolare.

Caccia ai RAEE

Destinatari: classi prime e seconde della secondaria di primo grado.

Modalità svolgimento: l’attività ha durata di 2 ore.

Descrizione attività: Le scuole si sfidano tra di loro raccogliendo i RAEE di piccole dimensioni.

Il percorso didattico è strutturato in una fase di formazione ed una fase di raccolta: la prima fase consiste in un intervento in classe trattando la tematica della raccolta differenziata dei rifiuti, dall’origine dei materiali alla trasformazione. Si approfondirà il tema dei RAEE (come vengono classificati, quali materiali contengono, il valore e pericolosità delle loro componenti, soffermandosi sul loro corretto smaltimento).

Ad ogni classe dei plessi viene consegnato un contenitore bianco in plastica alveolare che i ragazzi potranno abbellire graficamente e saranno invitati a conferire più RAEE possibile. Le cinque classi che avranno portato più RAEE in proporzione agli studenti partecipanti vinceranno il concorso.

Verrà organizzata una giornata di premiazione per i vincitori.

Futuro in circolo

Destinatari: classi della secondaria di secondo grado.

Modalità svolgimento: l’attività ha durata di 2 ore.

Descrizione attività: Descrizione attività: Il progetto ha una prima parte dedicata alla formazione: a supporto di docenti e studenti sono disponibili tre strumenti didattici (guida docenti, manifesto e folder operativo) per esplorare i temi della sostenibilità, delle fonti energetiche, del cambiamento climatico, della transizione energetica e dell’uso circolare delle risorse.

Oltre ai materiali didattici, il progetto offre una modalità di apprendimento in chiave gamification, attraverso tre Edugame online. Si tratta di giochi ludico-educativi che coinvolgono direttamente le classi con una serie di prove da superare e di indizi da mettere a sistema, utili per acquisire conoscenze e competenze per agire in modo consapevole e responsabile. 

  • Raccolta differenziata
  • Ritiro rifiuti RAEE
Torna in cima alla pagina