Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Mi piace un sacco

  • Distributori automatici
  • Codice identificativo
  • Come funziona
  • FAQ

Distributori automatici

Distributori automatici di sacchi per la raccolta differenziata

Stop alle corse contro il tempo per il ritiro dei sacchi della raccolta differenziata di plastica e rifiuti indifferenziati.

A Bergamo, grazie ad appositi distributori automatici dislocati in città, ogni utente può ritirare il proprio sacco quando è più comodo.

Scopri di seguito tutti i dettagli e se hai ulteriori dubbi consulta le nostre FAQ a fine pagina, selezionando l'argomento che ti interessa.

video-player-placeholder.missing-video-alt

Per poter visualizzare il contenuto è necessario aggiornare le preferenze cookie, prestando il consenso ai servizi di categoria "Miglioramento dell’esperienza".

Il codice identificativo

I sacchi hanno un codice identificativo associato alle utenze

Si possono ritirare i sacchi presso i 17 distributori automatici installati sul territorio cittadino.

I sacchi hanno un codice identificativo che li associa automaticamente a ogni utenza di tipo abitativo o di attività.

E’ stimolante per tutti ridurre gli sprechi e mettere in pratica le buone regole di raccolta differenziata, per non usare più sacchi di quelli che servono.

Come funziona il nuovo ritiro dei sacchi

Le istruzioni per il ritiro dei sacchi sono indicate su tutti i distributori

Le istruzioni per il ritiro dei sacchi sono semplici e sono indicate su tutti i distributori. Vediamole nel dettaglio, in base al tipo di utenza:

  • Utenze domestiche (abitazioni) 
    per le abitazioni di residenza serve solo la Carta dei servizi, che permette di ritirare i sacchi relativi all’utenza registrata regolarmente per la TARI.
    Per le abitazioni non di residenza (ad esempio le seconde case) viene spedita una tessera dedicata per ciascuna utenza registrata.
     
  • Utenze non domestiche e attività commerciali 
    Anche per questo tipo di utenze viene spedita una tessera dedicata che serve per ritirare i sacchi. 

Ritirare i sacchi è semplicissimo: basta avvicinare la Tessera al lettore del codice a barre o inserire la Carta Regionale dei Servizi e seguire le indicazioni sul display.

Quanti sacchi si possono prendere?

Il numero sacchi è legato al numero dei componenti della famiglia

Il numero sacchi da utilizzare in un anno è legato al numero dei componenti della famiglia, ad esempio per un singolo componente è possibile ritirare:

  • 20 sacchi da 40 lt cadauno per la raccolta dell’indifferenziato
  • 60 sacchi gialli da 110 lt cadauno per la raccolta della plastica

Per conoscere il numero di sacchi che puoi ritirare in un anno consulta le tabelle qui sotto:
 

  • Numero componentiNumero sacchi 
     Obiettivo                         Limite massimo             
    12040
    23050
    33050
    44060
    54060
    6 e oltre5080

     

    Il numero sacchi è aumentato se nell’abitazione vengono utilizzati presidi sanitari (pannolini e/o pannoloni):

    Se ci sono bambini fino a 3 anni di età il numero è automaticamente aumentato.
    Se ci sono persone di età superiore a 3 anni il numero può essere aumentato presentando una richiesta allo sportello TARI di via Suardi 26 o inviando alla mail protocollo@cert.comune.bergamo.it l'apposito modulo scaricabile dal sito www.comune.bergamo.it alla sezione TARI.
     

  • Numero componentiNumero sacchi 
     ObiettivoLimite massimo
    160100
    260100
    380100
    480100
    5100120
    6 e oltre100120

     

    Se ti servono più sacchi rispetto alla quantità prevista per il tuo nucleo familiare significa che la raccolta non è stata abbastanza attenta. In questo caso puoi acquistare altri sacchi presso la sede Aprica in via G.B. Moroni 337 (Bergamo) oppure presso alcune edicole convenzionate.

    Il costo dei sacchi:

    • 4 euro per 1 rotolo da 10 sacchi aggiuntivi da 40 litri per rifiuti indifferenziati 
    • 3 euro per 1 rotolo da 20 sacchi aggiuntivi da 110 litri per imballaggi in plastica

Puoi acquistare altri sacchi

Se ti servono più sacchi rispetto alla quantità prevista per il tuo nucleo familiare significa che la raccolta non è stata abbastanza attenta. In questo caso puoi acquistare altri sacchi presso la sede Aprica in via G.B. Moroni 337 (Bergamo) oppure presso alcune edicole convenzionate.

Il costo dei sacchi:

  • 4 euro per 1 rotolo da 10 sacchi aggiuntivi da 40 litri per rifiuti indifferenziati 
  • 3 euro per 1 rotolo da 20 sacchi aggiuntivi da 110 litri per imballaggi in plastica  
     
  • EdicolaIndirizzo
    Edicola di Calvi RobertoVia Locatelli Angolo Masone - 24121 Bergamo
    Edicola di Paris Mattia Via Borgo Palazzo - 24125 Bergamo
    Edicola Ciasco di Ciaschini Andrea e GrazianoPiazza Sant’Anna SNC - 24125 Bergamo
    Edicola di Esposito AndreaVia Cesare Battisti, 2 - 24124 Bergamo
    L’Opale di Noris OrnellaVia Celadina, 16 - 24125 Bergamo
    Edicola di Sana MarcoVia Gabriele Rosa, 18 - 24125 Bergamo
    Edicola di Piergiorgio StrazzeriVia Torquato Tasso, 44 - 24121 Bergamo
    Tabacchi di Poli AlessandroVia S. Alessandro, 27 - 24122 Bergamo
    Tabaccheria Conca Verde di Ji JiajieVia Rossini, 2 - 24129 Bergamo


     

    EdicolaIndirizzo
    Rota Elisa Cin Cin BarVia Paolo Gaffuri, 2 - 24128 Bergamo
    Righe e Quadretti di Poletti MaddalenaVia San Giovanni Bosco, 27 - 24126 Bergamo
    Edicola di Pedroni GiovanniVia Statuto Angolo IV Novembre - 24128 Bergamo
    Tabaccheria di Gavazzi StefaniaVia San Colombano, 29/a - 24123 Bergamo
    Fornoni NicolVia P.R. da Stabello 72/c - 24123 Bergamo
    Tabaccheria PE.DE. SrlVia Promessi Sposi, 33 - 24127 Bergamo
    Ospedale Papa Giovanni XXIII- DifStorePiazza Oms, 1 - 24129 Bergamo
  • LuogoOrari e giorni di aperturaNote
    Esselunga
    via San Bernardino/Via Spino
    Da lunedì a sabato
    07:30 - 21:00
    domenica
    09:00 - 20:00
    Il distributore è collocato al piano -1.
    Non è necessaria la vidimazione del ticket del parcheggio presso le casse se la sosta non supera i 15 minuti.
    Piattaforma ecologica
    via Goltara, 23
    Da lunedì a sabato
    08:00 - 13:00
    14:00 - 19:00
    Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso
    Famila SuperStore
    via Rampinelli, 61
    Da lunedì a sabato
    08:30 - 20:30
    domenica
    09:00 - 19:30
    Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso, accesso libero al parcheggio
    Coop
    via Broseta
    Da lunedì al sabato
    8.30 - 20
    domenica 8.30 - 12.30
     
    Coop
    via Autostrada/via Spino
    Da lunedì a sabato
    08:30 - 20:00
    domenica
    09:00 - 13:00
    Il distributore è collocato di fronte alla cassa.
    La durata massima di sosta presso il parcheggio è di 2 ore e mezza.
    Esselunga
    via Borgo Palazzo, 217
    Da lunedì a sabato
    07:30 - 21:00
    domenica
    09:00 - 20:00
    Il distributore è collocato al piano -2, accesso libero al parcheggio.
    Centro Terza Età
    via L. Da Vinci, 9
    Da lunedì a venerdì
    08:30 - 18:00
    sabato
    08:30 - 12:30
    Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso
    Esselunga
    via Corridoni, 30
    Da lunedì a sabato
    07:30 – 21:00
    domenica
    09:00 – 20:00
    Il distributore è collocato al piano -2. Non è necessaria la vidimazione del ticket del parcheggio presso le casse se la sosta non supera i 15 minuti.
    Lazzaretto
    piazzale Goisis, 6
    Da lunedì a venerdì
    09:00 - 20:00
    sabato
    09:00 - 13:00
    Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso.

     

    Luogo                                      Orari e giorni di apertura               Note                                                                                                                                                                                                                                                                      
    Carrefour
    via M. di Savoia, 4
    Da lunedì a domenica H 24Il distributore è collocato in direzione dell'uscita.
    Il parcheggio è libero.
    Spazio Polaresco
    via Polaresco, 15
    Da lunedì a venerdì
    08:30 - 20:00
    sabato
    8:30 - 19:00
    domenica
    09:00 - 12:30
    Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso.
    Funicolare
    largo Sant’Alessandro
    Da lunedì a domenica
    10:15 - 20:00
    Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso
    DPiù
    via Serassi, 5/7
    Da lunedì a sabato
    08:00 - 19:00
    Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso.
    Carrefour
    via Tiraboschi, 53
    Da lunedì a sabato
    07:00 - 21:00
    domenica
    08:00 - 22:00
    Il distributore è collocato al piano -1.
    Il Gigante
    via Bono, 4
    Da lunedì a sabato
    08:00 - 19:00
    Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso.
    Centro Tutte le età
    Via Cantù
     Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso
    Centro culturale
    Via Furietti
     Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso.

FAQ

Hai domande sulla distribuzione dei sacchi?

Abbiamo raccolto di seguito le risposte alle domande più frequenti già suddivise in categorie per semplificarti la consultazione e rispondere al meglio ai tuoi dubbi.

Seleziona l'argomento che ti interessa e scorri le domande.

  • In quanti sacchi aggiuntivi consiste l’incremento della fornitura? E come avviene il ritiro?

    Inizialmente la fornitura aggiuntiva consisteva in n. + 50 sacchi grigi (ossia 5 rotoli da 10 sacchi cadauno) per ciascun componente della famiglia di età inferiore ai 3 anni e/o che utilizza presidi sanitari, di cui non era previsto il ritiro in un'unica soluzione, ma veniva mantenuto il prelievo mensile presso i distributori automatici. Poiché tale dotazione si è rivelata essere insufficiente nel coprire i fabbisogni dei cittadini rientranti in questa casistica, si è stabilito di:

    • Per le famiglie con bambini a carico di età inferiore ai 3 anni: la dotazione sacchi aggiuntiva è sempre di 50 unità, sempre da prelevarsi presso i distributori automatici, con possibilità di ritiro ogni 15 giorni (un rotolo di sacchi grigi alla volta).
    • Per le famiglie con uno (o più componenti) che utilizza presidi sanitari: la dotazione sacchi aggiuntiva è quantificata in 150 unità, con possibilità di prelievo in un’unica soluzione presso la sede di via G.B. Moroni 337, (apertura da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 16:00) previa presentazione della CRS. Per poter beneficiare di tale dotazione è comunque necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Comune.
       

    Solo dopo che la richiesta sarà registrata in banca dati e che l'utente avrà avuto la conferma dell'avvenuta registrazione, sarà possibile recarsi al punto di prelievo di Via Moroni 337.

    Oltre alla fornitura extra, verrà consegnata all'utente tutta la fornitura annuale prevista per i sacchi dell’indifferenziato e anche la fornitura obiettivo per i sacchi della plastica.

    Per i contribuenti con figli a carico di età inferiore ai 3 anni è necessario fare richiesta di incremento del numero dei sacchi per la frazione indifferenziata o la dotazione viene aumentata automaticamente?

    Per i nuclei familiari residenti con figli residenti nello stesso nucleo di età inferiore ai 3 anni la dotazione è automaticamente aumentata, in quanto TARI e anagrafe sono allineate. Per gli utenti non residenti con figli non residenti di età inferiore ai 3 anni è necessario presentare richiesta di incremento sacchi per uso presidi sanitari (modulo su sito internet comunale).

    Per i contribuenti con figli a carico di età maggiore di 3 anni che utilizzano ancora pannolini è possibile continuare a beneficiare di sacchi aggiuntivi per la frazione indifferenziata?

    Si, una volta che il bambino ha compiuto i 3 anni è possibile continuare a godere ancora per un anno del surplus di sacchi per la frazione indifferenziata previa presentazione del modulo di richiesta. Per bambini con particolari esigenze legate, ad esempio, a problemi di salute, la fornitura perdurerà fino alla sussistenza della necessità (sempre previa presentazione del modulo di richiesta).

    Se dovesse venire a mancare la persona che in famiglia utilizza presidi sanitari per problemi d’incontinenza, bisogna darne tempestiva comunicazione o la dotazione aggiuntiva di sacchi viene interrotta automaticamente?

    È opportuno darne comunicazione allo sportello TARI ed è necessario quando è l’intestatario TARI che viene a mancare.

  • I possessori di cani, gatti e altri animali d’affezione possono beneficiare di una fornitura aggiuntiva di sacchi per la raccolta indifferenziata?

    Al momento non è previsto un incremento della dotazione dei sacchi per la frazione indifferenziata per i possessori di cani, gatti e altri animali d’affezione, poiché si ritiene che le dotazioni previste siano sufficienti a coprire le diverse esigenze. Il progetto in fase di attuazione è comunque in monitoraggio continuo e con il passare delle settimane sono possibili correttivi e aggiustamenti. In tutti i casi, in alternativa all’utilizzo dei sacchi per la frazione indifferenziata, i possessori di animali da affezioni potranno conferire le lettiere presso il mezzo itinerante Ecovan, il cui programma di intervento è indicato nel seguito:

     

    GiorniPostazioni EcovanOrari
    LunedìMercato Q.re Carpinoni - Via Spino  Dalle 8.30 alle 12.30
    MartedìCittà Alta - Piazza MascheroniDalle 8.30 alle 12.30
    MercoledìQ.re Valtesse - Via Mafalda di Savoia (fronte Carrefour)Dalle 8.30 alle 12.30
    GiovedìMercato Q.re S.Caterina - Via CodussiDalle 8.30 alle 12.30
    VenerdìMercato Q.re Loreto - Largo RoentgenDalle 8.30 alle 12.30
    SabatoIl terzo sabato di ogni mese sarà presente una postazione di raccolta "Mercato Agricolo e non solo" di Piazza Pacati.Dalle 8.30 alle 12.30

     

    Devo conferire la lettiera del gatto nella frazione indifferenziata ma temo che il sacco grigio non sia in grado di reggere il peso, come posso fare?

    I sacchi sono stati realizzati con caratteristiche tali da resistere anche a pesi ben maggiori di una classica lettiera (si provi a pensare ad un sacco colmo di pannolini/pannoloni). Tuttavia, un consiglio che possiamo fornire, onde evitare che il sacco si possa lacerare a causa della presenza di corpi spigolosi, è quello di gettare la lettiera in un sacchetto "anonimo" che, a sua volta, verrà inserito nel sacchetto codificato (il sacco con il codice deve sempre fare da involucro esterno). Così facendo, viene aggiunto un altro spessore al sacco e all’interno la lettiera rimane compatta.

  • Le caratteristiche del sacco grigio, in termini di capacità e spessore, rendono difficoltoso il conferimento di rifiuti pesanti perché rischiano di rompersi. Come posso fare per evitare di utilizzare un numero eccessivo di sacchi codificati al fine di evitare il sovraccarico di un solo sacco?

    Premesso che i sacchi codificati, conformi alla normativa UNI EN 13592:2017 - Sacchi di materia plastica per la raccolta dei rifiuti domestici - Tipi, requisiti e metodi di prova - sono stati realizzati con caratteristiche tali da resistere anche a pesi significativi (si provi a pensare ad un sacco colmo di pannolini/pannoloni), indi per cui la loro robustezza è equiparabile a quella dei sacchi distribuiti precedentemente in uso.
    Come consigliato per le lettiere dei gatti, una soluzione è quella prima di gettare il rifiuto in un sacchetto anonimo che faccia da spessore e poi conferirlo nel sacco codificato. Rimane aperta la possibilità di conferire la lettiera al mezzo itinerante Ecovan.

    La codificazione dei sacchi grigi e gialli, tra le altre funzioni, ha anche quella di risalire al proprietario del sacco e di sanzionarlo qualora gli ispettori ecologici rilevassero un conferimento errato del rifiuto. Come posso scongiurare la possibilità che qualcuno apra il mio sacco e introduca altri rifiuti o lesioni il sacco?

    Il suggerimento che si vuole dare è quello di chiudere il sacco con un nodo ben stretto (si ricorda che i sacchi sono sprovvisti di lacci di chiusura per ragioni ambientali, ossia evitare la dispersione dei lacci nell’ambiente, assai comune in passato) e di posizionarlo nel punto di ritiro poco prima del passaggio dei mezzi di raccolta porta a porta.

    Qualora non conferissi dei rifiuti correttamente, quale è l’entità della sanzione? È previsto un certo margine di tolleranza, vista la difficoltà di conferire alcuni rifiuti nella frazione di appartenenza?

    Il conferimento di materiali estranei o non conformi a quelli previsti per la raccolta della frazione di destinazione comporta una sanzione che va da un minimo di € 25,00 ad un massimo di € 150,00. Per maggiori dettagli, e per conoscere le altre violazioni sanzionabili, si invita a consultare il Regolamento Rifiuti e il relativo Allegato A. Per aiutare il cittadino nella corretta differenziazione dei rifiuti, è disponibile la guida titolata “Ma sarà il suo posto”.

    Cosa succede se un sacco codificato viene trovato ad un indirizzo non corrispondente all’ubicazione dell’utenza associata a quel codice?

    Il luogo di esposizione, di norma, risulta in prossimità dell’utenza che ha prodotto i rifiuti e, comunque, deve essere individuato in accordo con Aprica, Gestore del Servizio.

    Le dimensioni dei sacchi non sono congeniali al quantitativo di rifiuti solitamente prodotto dalla mia utenza. È possibile avere sacchi, comunque codificati, ma di dimensioni differenti?

    No. Al momento la capacità dei sacchi grigi è di 40 lt (sia per incentivare una migliore differenziazione dei rifiuti sia per rendere il sacco più contenuto e più compatibile con gli spazi di un appartamento di modeste dimensioni) mentre quella per i sacchi gialli è di 110 lt (in quanto volti al conferimento di rifiuti più voluminosi come bottiglie in plastica, flaconi dei detergenti in generale, stoviglie monouso, etc.).

    Il sacco deve essere conferito pieno?

    Non necessariamente. Il consiglio è comunque quello di conferire il sacco una volta pieno, visto il numero contingentato a disposizione.
    Se si conferiscono sacchi non pieni occorre essere consapevoli che si rischia di esaurire la fornitura gratuita e di dover acquistare sacchi aggiuntivi.

    Abitando in un condominio ora mi trovo costretto a trattenere i sacchi gialli e grigi nella mia abitazione fino al giorno del ritiro. Come posso fare per evitare i cattivi odori?
     

    Differenziando correttamente i rifiuti (consapevoli anche delle difficoltà incontrate dal cittadino, infatti non sempre sulle confezioni dei prodotti vengono riportate le informazioni sul loro riciclo), la restante parte di rifiuto secco non dovrebbe essere fonte di odore o di sgradevoli percolazioni; anche solo le vaschette in polistirolo contenenti la carne o il pesce possono essere debitamente sciacquate e conferite nella plastica.
    Per evitare che particolari rifiuti, come assorbenti e simili, possano essere fonte di fastidiosi odori, li si potrebbe sigillare in piccoli sacchetti in modo da "isolarli".
    In ogni caso la frequenza del servizio di raccolta porta a porta del rifiuto secco continuerà ad essere settimanale, secondo il calendario di ciascun quartiere.
    Differenziando correttamente i rifiuti (consapevoli anche delle difficoltà incontrate dal cittadino, infatti non sempre sulle confezioni dei prodotti vengono riportate le informazioni sul loro riciclo), la restante parte di rifiuto secco non dovrebbe essere fonte di odore o di sgradevoli percolazioni; anche solo le vaschette in polistirolo contenenti la carne o il pesce possono essere debitamente sciacquate e conferite nella plastica.
    Per evitare che particolari rifiuti, come assorbenti e simili, possano essere fonte di fastidiosi odori, li si potrebbe sigillare in piccoli sacchetti in modo da "isolarli".
    In ogni caso la frequenza del servizio di raccolta porta a porta del rifiuto secco continuerà ad essere settimanale, secondo il calendario di ciascun quartiere.

  • Tutti i componenti del nucleo famigliare possono ritirare i sacchi presso i distributori automatici con la propria tessera sanitaria?

    Si, tutte le persone maggiorenni che in anagrafe risultano appartenenti al nucleo famigliare del contribuente possono ritirare i sacchi presso i distributori con la propria CNS.

    Ho ritirato i sacchi per la mia famiglia e anche per la mia attività commerciale con l’apposita tessera. Adesso non so più riconoscere quali sacchi devo usare per l’utenza domestica e quali per quella non domestica. Come posso fare?

    Può accedere allo sportello Garbage Web (lo trova sul sito del Comune di Bergamo) con le credenziali riportate sugli avvisi di pagamento, nella cartella "Dettaglio utenze" trova elenco dei codici sacchi ritirati. Accedendo allo sportello Garbage Web è possibile conoscere anche il volume totale dei sacchi destinato alla propria utenza (per le utenze non domestiche il numero dei sacchi è stabilito in base alla categoria e alla superficie iscritte alla TARI).

    Il distributore automatico non ha riconosciuto la mia CRS, quale può essere il motivo? A chi mi posso rivolgere?

    Il mancato riconoscimento della CRS può essere imputabile ad una posizione TARI non regolarizzata (vedi sezione E. Regolarizzazione utenza TARI). Per qualsiasi informazione, è possibile contattare i numeri telefonici informativi dedicati alla TARI: 035.351287 e 035.351220, disponibili negli orari di apertura dello sportello.

    Come viene calcolato l'anno di ritiro?

    Il numero di sacchi codificati spettanti annualmente è calcolato sull’anno solare, quindi dal 1° gennaio al 31 dicembre.

    I sacchi che non ho ritirato nel 2022 saranno disponibili anche nel 2023 oppure quelli non ritirati verranno azzerati con l’inizio del nuovo anno?

    Il conteggio dei sacchi spettanti è annuale, dal 1 gennaio al 31 dicembre di ciascun anno. Dal 1 gennaio successivo i conteggi ripartono da zero. Eventuali sacchi non ritirati nel corso dell’anno non saranno disponibili l’anno successivo.

    A fine anno mi sono avanzati alcuni sacchi, li posso utilizzare l’anno successivo?

    I sacchi ritirati nell’anno precedente possono essere utilizzati l’anno successivo.

    Sono un amministratore di condominio. Quanti sacchi spettano a ciascun stabile amministrato per la pulizia delle aree comuni? E questi sacchi da chi devono essere ritirati?

    Per ciascun condominio, per il quale è stata presentata richiesta dall’amministratore, è stata creata un’utenza a cui abbinare i codici dei sacchi forniti e responsabilizzare al corretto utilizzo gli incaricati delle pulizie. Per ciascuno stabile (con almeno 6 utenze) è stata ipotizzata una fornitura di sacchi in base al numero di utenze-appartamenti presenti: il numero minimo previsto è di 50 sacchi da 40 litri per ogni stabile così da consentire il conferimento di un sacco ogni settimana. E’ l’amministratore, o un suo incaricato dotato di delega, a provvedere al ritiro della fornitura stabilita presso via Moroni 337, previo appuntamento. A fornitura consegnata, sarà poi l’amministratore a concordare con l’impresa di pulizie incaricata la gestione dei sacchi codificati per il conferimento dei rifiuti derivati dagli spazi condominiali.

    Sono una persona sola e ho difficoltà nella deambulazione. Chi mi può aiutare a ritirare i sacchi?

    Il Gestore Aprica ha attivato il servizio di consegna a domicilio, con supporto dei Servizi Sociali. Per usufruire di tale servizio, contattare il numero 035 351640, attivo dalle ore 08.00 alle ore 16.00 dal lunedì al venerdì.

  • Risiedo in un altro comune e sono proprietario di un appartamento sito nel Comune di Bergamo che risulta sfitto. Non ho ricevuto l’apposita carta per ritirare i sacchi destinata ai non residenti, come mai?

    All’ art. 25, comma 2) del vigente Regolamento per l'applicazione della TARI viene disciplinato che “Per i locali sfitti e mai utilizzati nel corso dell’anno la tariffa è dovuta con un importo pari alla sola quota canone ovvero alla componente fissa. Per le abitazioni il calcolo della quota fissa è effettuato sulla tariffa corrispondente a n. 2 componenti”. Tale riduzione tariffaria permane in quanto viene meno la quota variabile, ossia quella quota calcolata sul numero occupanti e legata alla potenziale produzione di rifiuti (requisito per dichiarare locali sfitti e non utilizzati è che non siano di residenza e le utenze pubbliche siano chiuse). Pertanto, ai proprietari di locali che risultano sfitti non è stata recapitata alcuna tessera per il ritiro dei sacchi codificati.

    Risiedo in un altro comune e sono proprietario di un appartamento sito nel Comune di Bergamo che risulta occupato. Non ho ricevuto l’apposita carta per ritirare i sacchi destinata ai non residenti. A chi posso rivolgermi?

    In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione, superficie. Il proprietario, pertanto, è stato dotato di apposita tessera per il ritiro dei sacchi. Se la tessera non fosse stata recapitata o fosse stata smarrita, il contribuente può prendere appuntamento presso lo sportello TARI gestito da Aprica in Via Suardi 26 e averne una sostitutiva per l’utenza iscritta in banca dati.
    In caso di detenzione temporanea di durata superiore a sei mesi, il tributo è dovuto da coloro che occupano i locali. Sarà quindi l’affittuario a dover regolarizzare la sua posizione TARI. Una volta avvenuta la registrazione, la sua tessera sanitaria (e quella dei componenti del suo nucleo famigliare, da come risulta in anagrafe) verrà abilitata al ritiro dei sacchi presso i distributori automatici.

    Sono proprietario di un appartamento sito nel Comune di Bergamo che utilizzo saltuariamente (uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo). Come mi devo comportare ai fini della TARI e, di conseguenza, per il ritiro dei sacchi?

    È comunque necessario dichiarare, sempre tramite apposito modulo, che l’unità immobiliare viene utilizzata, anche se in modo non continuativo. Questo consente sia di beneficiare di una riduzione del 25% (sia sulla parte fissa che su quella variabile) sia di poter ritirare i sacchi con apposita tessera consegnata da Aprica.
     

    Insieme alla nostra famiglia vive una persona (o più persone) non residente e non facente parte del nucleo ma stabilmente convivente. Come posso fare per avere la dotazione di sacchi correttamente rapportata alle persone che vivono presso l’ubicazione dell’utenza?

    Se il numero degli occupanti iscritti alla TARI deve essere variato è necessario presentare il modulo telematico di Dichiarazione di inizio/variazione/cessazione occupazione unità immobiliare ai fini TARI (Tassa Rifiuti) presente sul sito del Comune di Bergamo.

    Ho appena trasferito la mia residenza nel Comune di Bergamo. Contestualmente viene attivata in automatico anche la posizione TARI?

    No, è necessario presentare il modulo telematico di Dichiarazione di inizio/variazione/cessazione di occupazione unità immobiliare ai fini TARI (Tassa Rifiuti). Tale denuncia deve essere presentata al Comune entro 90 giorni (e comunque non oltre quanto indicato al comma 685 dell’art. 1 della Legge 147/2013) dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo. Nel caso di occupazione in comune di un'unità immobiliare, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo degli occupanti.

    Come posso fissare appuntamento allo sportello TARI?

    Dalla pagina: https://www.apricaspa.it/cittadini/bergamo/sportello-tari

    Sportello telematico, modulistica e documenti necessari ai fini TARI?

    Sul sito www.comune.bergamo.it in homepage è presente lo Sportello Telematico dal quale è possibile presentare le dichiarazioni TARI, selezionando "Tributi" e "Catasto" – Versare la Tassa sui Rifiuti (TARI). In questa sezione sono inseriti i vari moduli e l’elenco dei documenti necessari.

  • Comprendo la necessità ambientale dell’iniziativa ma non capisco quale sia il giovamento economico derivante che ciascun nucleo famigliare può trarne, non essendo in vigore la cosiddetta TARIP.

    Al momento, nel Comune di Bergamo, viene corrisposta la TARI (Tassa sui RIfiuti). Per le utenze domestiche, semplificando notevolmente, è calcolata sulla base della metratura dell'immobile e dei componenti del nucleo famigliare. Viene perciò applicato, per la determinazione degli importi, un sistema presuntivo in quanto si prende come riferimento la produzione media comunale pro-capite.
    Il ricorso al sistema dei sacchi codificati è propedeutico all’introduzione della TARIP (TAssa sui RIfiuti Puntuale) dove la quota variabile della tariffa dipende anche dalla quantità di rifiuti prodotta dal singolo utente.

  • Raccolta differenziata
Torna in cima alla pagina