Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Buone pratiche di economia circolare: il compostaggio domestico a Brescia

Contestualmente al servizio di raccolta porta a porta della frazione verde esteso a tutta la città, l’Amministrazione Comunale intende anche promuovere e incoraggiare una pratica virtuosa per favorire l’economia circolare e la tutela dell’ambiente: il compostaggio domestico.

Cos’è il compostaggio domestico?

Fare il compostaggio domestico (o autocompostaggio) significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa, imitando l’azione della natura che da sempre ricicla la sostanza organica non più utile ottenendo il compost: un terriccio ricco di sostanze nutritive che può essere direttamente utilizzato per nutrire e far crescere i fiori e le piante dei nostri vasi, orti e giardini.

I rifiuti organici e vegetali rappresentano più di un quarto dei rifiuti prodotti dagli abitanti della città di Brescia; poterli recuperare attraverso il compostaggio domestico contribuisce a raggiungere contemporaneamente diversi obiettivi:

  • gestire meglio i rifiuti di casa (riducendo il ricorso ai cassonetti);
  • ridurre i conferimenti degli scarti da giardino;
  • inquinare di meno (diminuendo le necessità di trasporto dei rifiuti);
  • fare del bene al proprio orto e ai fiori (potendo avere un fertilizzante gratuito ed abbondante);
  • ridurre le spese di gestione dei rifiuti (diminuendo i rifiuti che necessitano di essere trasportati e conferiti ad un impianto di trattamento).
     

Il compostaggio domestico viene sempre più spesso insegnato anche nelle scuole di ogni ordine e grado, come laboratorio ambientale volto a sensibilizzare i giovanissimi sul tema della tutela ambientale in un’ottica di economia circolare.

Come si fa il compostaggio domestico?

Una guida pratica per diventare un abile compostatore

Ci sono diversi “strumenti” o approcci per fare il compostaggio domestico:

  • La concimaia o buca
  • Il compostaggio in cumulo
  • Il composter fai da te
  • Il composter in plastica, legno o altri materiali

In tutti questi casi, si tratta di uno spazio privato in cui conferire i propri avanzi di cucina, gli scarti dell’orto e del giardino. Se accompagnato da poche e semplici operazioni, si innesca un processo naturale di biossidazione (compostaggio) che dopo qualche mese restituisce un ammendante organico – il compost – che può essere utilizzato direttamente per fertilizzare piante da interno e da esterno, aiuole ed orti.

Noi di Aprica, insieme al Comune, ti offriamo una guida che può fornirti le risposte a tutti i tuoi dubbi e curiosità sul compostaggio, scaricabile qui.

La proposta del Comune di Brescia

Come ottenere una compostiera gratuita

Per promuovere e incoraggiare il compostaggio domestico, il Comune fornisce a tutti i nuclei familiari che ne facciano richiesta una compostiera in comodato d’uso gratuito
Per ottenere la compostiera bisogna essere in regola con la posizione TARI e compilare online il modulo di manifestazione di interesse accedendo allo Sportello online.

Successivamente la compostiera potrà essere ritirata presso lo sportello Aprica di Via Codignole prenotando un appuntamento.

Prossimi passi e iniziative

L’Albo dei Compostatori Digitale e la formazione a domicilio

Il Comune di Brescia ha approvato il regolamento per il compostaggio domestico e ha istituito l'Albo dei Compostatori Digitale, a cui gli utenti che intendono praticare il compostaggio domestico o che già lo praticano, sono invitati ad iscriversi. È questo l'unico modo per poter usufruire della riduzione in bolletta TARI e delle altre facilitazioni eventualmente previste dal Comune. L'iscrizione all’Albo comporta anche la dichiarazione di disponibilità ad essere sottoposto a controlli da personale incaricato dal Comune e ad attestare periodicamente la propria attività di compostatore.

Come iscriversi all’Albo dei Compostatori Digitale e all’automonitoraggio

L’Albo dei Compostatori è completamente digitale, ed è messo a disposizione dal Comune attraverso l’App PuliAMO di Aprica. Accedendo alla sezione dell’App “Compostaggio domestico”, sarà possibile:

  • iscriversi all'Albo dei Compostatori, compilando il form di adesione;
  • procedere con l'autocertificazione periodica (automonitoraggio) necessaria a testimoniare che l’attività di compostaggio domestico si svolge con continuità e regolarità: l’utente può autocertificare il proprio compostaggio, compilando il modulo e allegando una o più foto.

Clicca qui per avere maggiori informazioni.

Inoltre, nel corso del 2025, per meglio supportare i cittadini nella pratica del compostaggio domestico il Comune ed Aprica avvieranno alcune iniziative specifiche di informazione e formazione, che prevederanno anche la possibilità di avere la visita a domicilio da parte di personale qualificato ed esperto di compostaggio, che potrà fornire consigli utili direttamente "sul campo".

Se hai già ritirato la compostiera ora puoi procedere con l’iscrizione all’Albo dei Compostatori direttamente dall’APP PULIamo; sarai aggiornato per tempo sulle diverse iniziative, ed in particolare verrai avvisato quando ci saranno le campagne di monitoraggio con operatori e le campagne di automonitoraggio che potrai fare in autonomia.

Sei già un compostatore?

Se stai già praticando il compostaggio domestico con una compostiera in tuo possesso o attraverso uno degli altri metodi previsti, ti invitiamo ad iscriverti all'Albo dei Compostatori Digitale per poter usufruire della riduzione in bolletta TARI e per rimanere sempre aggiornato sulle iniziative che verranno messe in campo sul tema del compostaggio domestico.

  • Raccolta differenziata
Torna in cima alla pagina