Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Raccolta secco indifferenziato: dai sacchi azzurri ai contenitori grigi

Nella città di Cremona è stata introdotta una importante novità, prevista per il mese di ottobre: i sacchi azzurri con tag verranno sostituiti da contenitori rigidi.

Questo sistema, realizzato grazie a un progetto finanziato dai fondi PNNR, rappresenta un passo in avanti verso una misurazione più tecnologica dei rifiuti prodotti e rende il servizio più agevole per i cittadini che, una volta ritirati i nuovi contenitori, non dovranno più recarsi a ritirare i sacchi presso gli sportelli di Aprica.

Le utenze interessate

Il progetto riguarda la maggior parte delle utenze della città, sia quelle singole che quelle condominiali, fatta eccezione per alcune utenze condominiali e per le utenze di alcune vie del centro storico dove, per motivi di spazio e decoro urbano, non è previsto il conferimento in strada e dove si manterranno i sacchi azzurri con tag. 

Le utenze interessate riceveranno nel mese di settembre una lettera personalizzata in cui verrà loro indicato dove, quando e come ritirare i nuovi contenitori o la tessera per aprire il nuovo cassonetto condominiale del secco indifferenziato.

Quali contenitori verranno consegnati? 

Per le utenze singole o di condomini non di grandi dimensioni

È prevista la consegna di un contenitore rigido da 40 litri (dimensioni 47x40x40 cm circa), dotato di coperchio. Su ogni contenitore è riportato il tag associato a ciascuna utenza, che verrà registrato dall’operatore addetto alla raccolta rifiuti così come ora avviene per il tag su sacco azzurro, ai fini del calcolo della quota variabile della TARIP. 

Il secco indifferenziato dovrà essere raccolto in sacchi semitrasparenti generici da inserire nel mastello da 40 litri per l’esposizione in strada il giorno della raccolta o presso il locale condominiale rifiuti, se presente. 

Per le utenze di grandi condomini

È prevista la dotazione di cassonetti ad uso condominiale muniti di bocca elettronica, che verranno installati dai nostri operatori in accordo con gli Amministratori dei condomini interessati. I nuovi cassonetti si aprono utilizzando un’apposita tessera che verrà consegnata a ciascuna utenza: la bocca del cassonetto consentirà il conferimento del secco indifferenziato a volume limitato (sacchi di massimo 20 litri); ogni tessera sarà associata a ciascuna utenza, così che ogni conferimento possa essere conteggiato, come avviene ora con il sacco azzurro, ai fini del calcolo della quota variabile della TARIP.
Per gli utenti ci sarà la possibilità di avere la tessera dematerializzata sul proprio smartphone attraverso l’utilizzo di un’app dedicata.

Per le utenze non domestiche 

È prevista la consegna del mastello da 40 litri (dimensioni 47x40x40 cm circa). Su ogni contenitore è riportato il tag associato a ciascuna utenza, che verrà registrato dall’operatore addetto alla raccolta rifiuti così come ora avviene per il tag su sacco azzurro, ai fini del calcolo della quota variabile della TARIP. 

Il secco indifferenziato dovrà essere raccolto in sacchi semitrasparenti generici da inserire nel mastello da 40 litri per l’esposizione in strada il giorno della raccolta o presso il locale condominiale rifiuti, se presente.

Qualora l’utenza necessiti di un contenitore più capiente (da 240 o 1100 litri), può farne richiesta al momento del ritiro presso il punto di distribuzione.

Quando e dove è possibile ritirare i nuovi contenitori o le tessere? 
 

I nuovi contenitori da 40 litri e le tessere per l’apertura dei cassonetti condominiali saranno disponibili per la consegna a partire dal mese di ottobre 2024
A ciascuna utenza, nel mese di settembre verrà recapitata una lettera che conterrà le indicazioni con i giorni di ritiro.
Per la distribuzione dei contenitori e delle tessere, noi di Aprica abbiamo organizzato il posizionamento di un gazebo in Largo degli Sportivi che sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13, a partire dall’1 ottobre fino al 30 novembre (fatta eccezione per venerdì 1, sabato 2 e mercoledì 13 novembre).

È necessario rispettare il periodo indicato nella lettera di convocazione destinata a ogni utenza per il ritiro, per consentirci di gestire al meglio l’afflusso di persone.

Qualora un’utenza fosse impossibilitata a ritirare il contenitore o la tessera nel periodo indicato nella lettera di convocazione, oppure se non fosse possibile delegare un’altra persona, può recarsi presso l’apposito gazebo per il ritiro in un altro giorno.

I sacchi azzurri

I sacchi azzurri, per le utenze chiamate a ritirare il nuovo contenitore o la tessera, non devono più essere utilizzati e bisogna riconsegnarli ai nostri operatori al momento del ritiro del nuovo contenitore.

Info utili, documenti e approfondimenti

Scopri alcune informazioni utili e approfondimenti, relativi a questo nuovo servizio, indicati qui di seguito:

  • No, non ci saranno costi aggiuntivi e non cambierà nulla nel calcolo della parte variabile della Tarip: i litri annui garantiti (a seconda della tipologia di utenza e dei componenti del nucleo familiare) restano invariati.

    Per chi avrà in dotazione il contenitore grigio, ogni volta che i nostri operatori svuoteranno il mastello conteggeranno lo svuotamento, così come avviene ora con il ritiro del sacco azzurro e, in base al numero dei litri (ogni svuotamento è pari a 40 lt), sarà calcolata una parte della tassa rifiuti (TARIP).
    Per questo motivo suggeriamo di esporre il contenitore solo quando è pieno, come già si faceva con il sacco azzurro.

    Per chi dovrà utilizzare la tessera per l’apertura del cassonetto condominiale, ogni volta che l’utenza aprirà il cassonetto con la tessera personalizzata, il conferimento verrà registrato ai fini del calcolo della quota variabile della TARIP, così come avviene ora con il tag del sacco azzurro. 
    Per questo motivo suggeriamo di aprire il cassonetto solo quando l’utenza dovrà buttare la quantità di rifiuti massima consentita per ogni apertura (20 litri).

  • No, non cambia nulla, ad eccezione del contenitore per la raccolta del secco indifferenziato, che non è più il sacco azzurro. 

    Il calendario resta lo stesso e per organico, vetro/metalli, carta, imballaggi di plastica e sfalci vegetali puoi continuare a raccogliere ed esporre i rifiuti come sempre fatto. 

Contatti

A chi chiedere informazioni?

Per informazioni e richieste:
 

  • telefonare al numero verde 800 437678 (selezionare il tasto 1), attivo con operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.00;
  • scrivere utilizzando il form di contatto sul sito apricaspa.it e sull’app Puliamo;
  • rivolgersi agli sportelli Aprica:
  1. Sportello rifiuti, via Postumia 102 (da lunedì a venerdì 9.00-12.30 e 14.00-17.00, mercoledì 9.00-15.00)
  2. Sportello Tarip, via Geromini 7 (lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00, mercoledì dalle 8.30 alle 16.30)
  • Raccolta differenziata
Torna in cima alla pagina