Chiama il numero verde 800 437678
Lo Sportello TARIP, disponibile sia sul territorio che online, è a disposizione di cittadini e imprese domiciliati nel Comune per attivare, modificare o cessare la propria utenza, ma anche per ritirare bidoni e sacchetti.
Si trova in Via Geromini 7 a Cremona. L’accesso è consentito preferibilmente su prenotazione con le seguenti modalità:
Chiama il numero verde 800 437678
Preferisci gestire le tue pratiche online? Per consultare le tue bollette e usufruire degli altri servizi da casa:
Accedi allo Sportello online in qualsiasi momento utilizzando le credenziali presenti sull'avviso TARIP ricevuto o con SPID o CIE
Lo Sportello TARIP è aperto ai cittadini nei giorni feriali nelle seguenti fasce orarie:
Dalle 8.30 alle 13.00
Dalle 8.30 alle 16.30 con orario continuato
Variazioni, denunce e richieste relative al proprio domicilio, ma anche il ritiro di kit e sacchi. Un unico luogo per aiutarti a effettuare tutte le operazioni amministrative e tanto altro riguardo la tua utenza per la gestione dei rifiuti:
La tariffa puntuale corrispettiva è composta da tre quote:
Ad ogni utenza sarà preassegnato un numero annuo di conferimenti del secco indifferenziato garantiti, calcolato in base al numero dei componenti del nucleo familiare o, per i non domestici, in base alla categoria di appartenenza e ai metri quadrati dell’immobile.
Se l’utenza, alla fine dell’anno, supererà il numero minimo di conferimenti preassegnato, con la fattura dell’anno successivo pagherà a conguaglio i conferimenti eccedenti
Esempio di calcolo utenza domestica
L’importo totale annuo da versare si ricava moltiplicando la quota fissa, rilevata in corrispondenza al numero dei componenti, per i metri quadrati dell’abitazione.
Al prodotto così ottenuto va sommato l’importo della corrispondente quota variabile calcolata e quota variabile misurata ottenuta dal prodotto della tariffa Euro/litro per i litri annui di rifiuto secco indifferenziato garantiti.
Esempio: abitazione di 100 mq abitata da 3 componenti
Tariffa QF €/mq | Tariffa QV calcolata €/utenza | Tariffa QV misurata €/utenza | Totale imponibile € |
---|---|---|---|
(0,834 x 100) | + 69,549 | +17,16 | 170,109 |
Esempio di calcolo utenza non domestica
L’importo totale annuo da versare si ricava moltiplicando sia la quota fissa che le quote variabili calcolata e misurata, rilevate in corrispondenza della categoria, per i metri quadrati dell’attività.
La tariffa della quota variabile misurata è ottenuta moltiplicando la tariffa Euro/litro per i litri annui di rifiuto secco indifferenziato garantiti.
Esempio: attività di 50 mq in cat. 11 Uffici
Tariffa QF €/mq | Tariffa QV calcolata €/mq | Tariffa QV misurata €/mq | Totale imponibile € |
---|---|---|---|
(1,811 x 50) | + (1,129 x 50) | +(0,253 x 50) | 159,650 |
Agli importi ottenuti vanno sommati eventuali conguagli relativi all’anno precedente per i conferimenti del rifiuto secco indifferenziato eccedenti il numero garantito annuo o per variazioni di utenza.
Con Deliberazione ARERA n. 386 del 03/08/2023 sono state instituite le seguenti componenti perequative che si applicano a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani:
Gli importi derivanti dall’applicazione delle componenti perequative verranno versati alla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) e il valore delle stesse potrà essere aggiornato annualmente dall’Autorità.
Il corrispettivo che viene fatturato comprende il tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente TEFA di cui all’art. 19 del D.L. 504/1992, nella misura stabilita dalla Deliberazione del Presidente della Provincia di Cremona n. 122 del 09/10/2023, e l’IVA nella misura di legge (TEFA 5%, IVA 10%).
Per le utenze domestiche il numero dei conferimenti garantiti dell’indifferenziato, compresi nella quota variabile misurata della tariffa, è riportato nella tabella sottostante:
Categorie domestiche | Litri annui garantiti anno 2024 | Numero conferimenti per apertura calotta smart bin da 20 litri | Numero conferimenti per sacco/contenitore da 40 litri | Numero conferimenti per sacco/contenitore da 60 litri |
---|---|---|---|---|
Famiglie di 1 componente | 480 | 24 | 12 | 8 |
Famiglie di 2 componenti | 660 | 33 | 17 | 11 |
Famiglie di 3 componenti | 780 | 39 | 20 | 13 |
Famiglie di 4 componenti | 900 | 45 | 23 | 15 |
Famiglie di 5 componenti | 1020 | 51 | 26 | 17 |
Famiglie di 6 o più componenti | 1140 | 57 | 29 | 19 |
Per le utenze non domestiche il numero dei conferimenti garantiti dell’indifferenziato, compresi nella quota variabile misurata della tariffa, è riportato in questa tabella.
Il costo di ogni eventuale conferimento eccedente il numero compreso nella quota variabile misurata della tariffa verrà addebitato a conguaglio nella fattura dell’anno successivo. La tariffa fissata per l’anno 2024 è 0,022 €/litro (oltre IVA e TEFA).
Per conoscere i limiti applicati alle utenze non domestiche ed i costi dei conferimenti extra per i contenitori di grande capacità si invita a contattare il numero verde 800 437678 oppure scrivere all’indirizzo taripcremona@a2a.it.
Il Comune di Cremona ha previsto nel proprio “Regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva” diverse riduzioni che tengono conto dei casi di minor produzione di rifiuti, nonché agevolazioni sociali.
L’applicazione della tariffa puntuale corrispettiva è normata dal “Regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva” approvato con D.C.C. n. 23 del 08/05/2023.
Con Delibera del Consiglio Comunale n. 18 del 08/04/2024 il Comune di Cremona ha approvato le tariffe della tariffa puntuale corrispettiva per l’anno 2024 e ha confermato le agevolazioni per la Tariffa Rifiuti Puntuale Corrispettiva (TARIP) già previste per l’anno 2023 a favore degli Enti iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) previste all’art. 19 lettera h) del Regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva e definite Con Delibera di Giunta Comunale n.245 del 25/10/2023.
Per il pagamento della fattura relativa alla tariffa puntuale corrispettiva sono previste diverse modalità:
La fattura relativa al corrispettivo rifiuti riferita all’anno 2024 può essere pagata in unica soluzione entro il 31/07/2024 o in 3 rate con scadenza rispettivamente al 31/07/2024, 31/10/2024 e 31/01/2025.
All’art. 30 del “Regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva” sono stabilite sanzioni e penali applicabili in caso di ritardato od omesso pagamento.
Lo sportello è a disposizione per fornire tutte le indicazioni utili per procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto, ad esempio ristampando su richiesta le fatture con i relativi modelli per il versamento.
Nel caso in cui la fattura contenesse un errore o fosse necessaria una variazione dell’utenza, è possibile segnalarlo scrivendo all’indirizzo di posta elettronica taripcremona@a2a.it o prenotando un appuntamento allo sportello TARIP.
Per richieste di rimborso di importi non dovuti è necessario compilare l’apposito modulo e trasmetterlo all’indirizzo di posta elettronica taripcremona@a2a.it o consegnarlo allo sportello TARIP previa prenotazione appuntamento.
E’ possibile attivare il servizio di invio via e-mail delle fatture collegandosi allo Sportello online ed autenticandosi con le credenziali riportate in fattura o con SPID e CIE oppure esprimendo il consenso al servizio compilando il modulo per la richiesta di attivazione della domiciliazione bancaria.
E’ possibile attivare il servizio di invio via e-mail delle fatture collegandosi allo Sportello online ed autenticandosi con le credenziali riportate in fattura o con SPID e CIE oppure esprimendo il consenso al servizio compilando il modulo per la richiesta di attivazione della domiciliazione bancaria.
Scrivi all’indirizzo e-mail taripcremona@a2a.it per richiedere informazioni e ricevere o trasmettere la documentazione utile alla gestione delle utenze TARIP.
In alternativa chiama il numero verde 800 173803 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 12.00.
Abbiamo raccolto qui di seguito tutto quello di cui hai bisogno.