Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Il servizio di raccolta domiciliare di sfalci e potature

Come funziona il nuovo servizio e come si accede

Il servizio può essere richiesto sia dalle utenze domestiche che dalle utenze non domestiche in regola con la posizione TARI.

Gli utenti che aderiscono al servizio riceveranno un contenitore in comodato d’uso gratuito; in caso di richiesta di ulteriori bidoni, per questi sarà richiesto un canone annuale di utilizzo.

La frequenza di raccolta è settimanale ed avviene negli stessi giorni previsti nelle diverse zone per la raccolta porta a porta delle altre frazioni.

È terminata la fase di sperimentazione in tutte le zone della città e da gennaio 2025 il servizio è diventato a pagamento sulla base del conteggio degli effettivi svuotamenti. 
Inoltre, ricordiamo che è possibile conferire a pagamento, previa prenotazione, rifiuti vegetali voluminosi quali scarti di potature e ramaglie legate in fascine.

Le adesioni al servizio avverranno con modalità esclusivamente online attraverso lo sportello web TARI. Nel form di adesione è possibile indicare la tipologia di contenitore desiderato (da 120 litri o 240 litri) e la modalità di ritiro (in autonomia recandosi all‘Infopoint Aprica di via Codignole 31/G, oppure richiedendo il servizio a pagamento di consegna a domicilio). Per attivare il servizio accedi dallo Sportello Online.

Con delibera n.72 del 20/12/2024, il Consiglio Comunale ha approvato le tariffe per il servizio sfalci valide per l’anno 2025, che sono le seguenti:

Adesione con contenitore carrellato 120 LT
o 240 LT in comodato d'uso gratuito
0,00€/anno
Contenitore carrellato 120 LT
aggiuntivo oltre al primo gratuito
5,00€/anno
Contenitore carrellato 240 LT
aggiuntivo oltre al primo gratuito
7,00€/anno
Costo a svuotamento bidone LT 1201,00€/svuotamento
Costo a svuotamento bidone LT 2401,50€/svuotamento
Costo servizio raccolta ramaglie1,00€/ritiro
Costo consegna a domicilio contenitore15,00€/consegna

 

I servizi utilizzati nel corso dell’anno, valorizzati alle tariffe sopra riportate, costituiranno un addebito specifico nella bolletta TARI dell’anno successivo.

Gli utenti in possesso del bidone e che non intendono più proseguire con il servizio dovranno riconsegnare il contenitore allo sportello Aprica in Via Codignole 31/g Brescia, previo appuntamento.

Le alternative gratuite a disposizione degli utenti

Sia gli utenti che aderiranno al nuovo servizio sia quelli che non aderiranno avranno la possibilità di conferire gratuitamente il rifiuto verde presso i Centri di raccolta.

Quale ulteriore alternativa al conferimento ad Aprica degli scarti da giardino, vi è il compostaggio domestico: una pratica che sempre più spesso viene attuata da chi ha un giardino o un orto per ridurre la produzione di rifiuti e riciclare in proprio gli scarti domestici umidi, trasformandoli in compost.

L’Amministrazione Comunale promuove questa pratica attraverso un progettoche ha preso avvio nel corso del 2024 e che prevede, per chi ne fa richiesta, la possibilità di avere una compostiera gratuita. Il Comune ha inoltre approvato un regolamento specifico sul compostaggio domestico, con l’istituzione dell’albo digitale dei compostatori che consentirà di ottenere appositi sgravi sulla TARI.

Consegna/ritiro dei contenitori

Gli utenti che hanno aderito al servizio attraverso lo Sportello Online possono ritirare i contenitori  all’infopoint  di Aprica in via Codignole 31/G  previo appuntamento

Gli utenti che hanno richiesto la consegna a domicilio verranno contattati da Aprica per concordare giorno ed orario della consegna.

Modalità di posizionamento del contenitore

  • Potrà essere esposto solo il contenitore consegnato da Aprica; gli sfalci conferiti in contenitori diversi (mastelli, sacchi a perdere o big-bag, …) non verranno ritirati; 
  • Come avviene per le altre frazioni raccolte a domicilio, il contenitore deve essere posizionato su strada pubblica, a ciglio strada senza essere d’intralcio alla circolazione; dovrà essere poi ritirato la mattina successiva, a svuotamento effettuato.
     

Ritiro a domicilio di fascine e ramaglie

I cittadini interessati ad eventuali ritiri a domicilio di materiale voluminoso come potature, ramaglie e fascine potranno richiedere il servizio previa prenotazione, al numero verde 800 437678 (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 15.00). Il servizio è a pagamento.

I materiali devono essere esposti in fascine legate di lunghezza massima 1 mt./cad. e di peso non superiore a 15 kg per ogni collo/fascina.
Si possono esporre al massimo 6 fascine.

  • Gli scarti vegetali prodotti all’interno del SIN Caffaro sono rifiuti che necessitano di essere gestiti separatamente dagli sfalci prodotti nel resto della città, e devono essere conferiti ad impianti autorizzati a ricevere questa particolare tipologia di rifiuto.

    Gli utenti delle zone verde e azzurra che risiedono all’interno del SIN Caffaro possono usufruire del servizio di raccolta porta a porta degli sfalci senza alcun onere, né per quanto riguarda l’esposizione del bidone né per quanto riguarda le fascine. 

    In alternativa, gli sfalci e le potature prodotti da utenze domestiche (privati cittadini) nell’area SIN Caffaro, potranno essere conferiti gratuitamente dagli stessi agli unici duecentri di raccolta autorizzati a ricevere questi rifiuti: sono i CDR Codignole (in via Codignole 31/E) e Buffalora (in-via Agostino Chiappa).Non è permesso il conferimento diretto degli scarti vegetali presso gli altri centri di raccolta della città.

    Gli utenti che si avvalgono di giardinieri professionisti per la cura del proprio spazio verde possono indirizzarli a conferire gratuitamente presso l’impianto di Aprica di via Agostino Chiappa – Buffalora, previa registrazione presso il settore Tutela Ambientale del comune che si trova in via Marconi 12.

  • Raccolta differenziata
  • Raccolta rifiuti verdi
Torna in cima alla pagina