A Seriate la raccolta differenziata avviene "porta a porta". Separa correttamente i rifiuti e inseriscili negli appositi contenitori (sacchi e cassonetti) affinché possano essere inviati a riciclo o recupero. Consulta il calendario di raccolta per scoprire quando raccoglieremo ogni frazione.
Puoi ritirare i tuoi sacchi per la raccolta della plastica, indifferenziato, pannolini e pannoloni ai distributori automatici posizionati in Piazza Alabardi, 1 (accessibile 24 ore su 24) e presso il Centro di Raccolta di via Lazzaretto (accessibile negli orari di apertura), utilizzando la tessera sanitaria o la tessera Ecocard dell'intestatario Tari.
I distributori presenti sul territorio comunale sono due e sono collocati uno presso l’ingresso del Municipio in P.zza Alebardi 1 (accessibile 24 ore si 24) e uno presso il Centro di Raccolta Rifiuti in via Lazzaretto (accessibile negli orari di apertura).
Le istruzioni per il ritiro dei sacchi sono semplici e sono indicate sui distributori. Vediamole nel dettaglio, in base al tipo di utenza:
Ritirare i sacchi è semplicissimo: basta avvicinare la Tessera Ecocard o la Carta Regionale dei Servizi al lettore del codice a barre o inserire la Carta Regionale dei Servizi nell’apposita fessura e seguire le indicazioni sul display.
I sacchi in distribuzione presso i distributori automatici sono quelli grigi per la raccolta dell’indifferenziato e dei tessili sanitari (pannolini e pannoloni) e quelli gialli per la raccolta degli imballaggi in plastica.
Il numero di sacchi che si possono ritirare è legato al numero dei componenti della famiglia, ad esempio per un singolo componente è possibile ritirare:
Per conoscere il numero di sacchi che puoi ritirare nell’anno 2024 consulta le tabelle qui sotto:
Numero sacchi previsti per anno 2024 per nucleo familiare
n. componenti della famiglia | n. sacchi grigi da 70 l per indifferenziato con rfid | n. sacchi gialli da 110 l per imballaggi di plastica con codice |
1 | 20 | 30 |
2 | 30 | 40 |
3 | 40 | 50 |
4 | 50 | 60 |
5 | 60 | 70 |
6 e più | 70 | 80 |
Ad ogni accesso al distributore automatico è possibile ritirare insieme o singolarmente:
Per il ritiro successivo devono passare almeno 30 giorni, fino al raggiungimento del limite annuale.
Si ricorda che i sacchi vanno conferiti solo quando sono pieni.
Nel caso l’utente necessitasse di ulteriori sacchi per la presenza di animali d’affezione è possibile richiedere una fornitura aggiuntiva di 20 sacchi annuirecandosi all’ecosportello Tarip in via Italia 79, aperto nei seguenti orari:
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
---|---|---|---|---|---|
8.30 - 12.30 | 8.30 - 12.30 | 8.30 - 12.30 | 8.30 - 12.30 | 8.30 - 12.30 | |
14.00 – 18.00 | 14.00 – 18.00 |
Per accedere all’ECOSPORTELLO TARIP è necessario fissare appuntamento con uno dei seguenti modi:
Per le utenze, abitazioni di residenza, che hanno figli sotto i tre anni è assegnata automaticamente una fornitura aggiuntiva di 50 sacchi grigi l’anno. Qualora il distributore non assegnasse tale fornitura aggiuntiva o in caso di non residenti, è necessario rivolgersi all’ECOSPORTELLO TARIP in via Italia 79 per richiedere la fornitura aggiuntiva.
Per le utenze che hanno persone che utilizzano presidi tessili sanitari è riconosciuta la possibilità di richiedere una fornitura aggiuntiva di 100 sacchi grigi annui. Per ricevere tale fornitura aggiuntiva è necessario rivolgersi all’Ecosportello Tarip in via Italia 79.
No,la tessera CRS abilitata al ritiro dei sacchi presso i distributori è esclusivamente quella del componente familiare intestatario della TARIP.
Il mancato riconoscimento della CRS può essere imputabile ad un difetto della tessera o ad una posizione TARIP non regolarizzata. Per qualsiasi informazione sulla propria posizione TARIP, è possibile contattare l’Ecosportello. In caso di malfunzionamento del distributore contattare il numero verde 800-437678.
Quando è necessario esporre i rifiuti per il ritiro?
Ti chiediamo di esporre i rifiuti dalle ore 20.00 del giorno precedente la raccolta ed entro le ore 6.00 del giorno di raccolta.